Arredi Ospedalieri
Sicurezza, igiene e accessibilità
Produciamo e vendiamo dispositivi medici ed arredi ospedalieri che aiutano la gestione dei pazienti in sicurezza. Progettiamo e allestiamo spazi allattamento, spazi multisensoriali, decorazioni murali e ambienti pediatrici per umanizzare la cura garantendo la massima funzionalità.
Salute, sicurezza, igiene, accessibilità e facilità di manutenzione sono gli obiettivi primari.
A questi aspetti la designer Mitzi Bollani aggiunge un delicato lavoro artistico per migliorare l’ambiente e facilitare quindi la cura, riducendo lo stress in pazienti, famigliari e staff sanitari.
ARREDI OSPEDALIERI MODERNI ED EMOZIONALI
Umanizzazione Ospedaliera
L’esigenza di umanizzare l’ambiente ospedaliero comprende aspetti di natura architettonico-ambientale. L’influenza del design offre risultati clinicamente misurabili sui pazienti, in termini di diminuzione di stress, ansie, paure, dolori e tempi di guarigione grazie a una maggiore disposizione a collaborare con il personale sanitario; sui familiari, in termini di orientamento spaziale, facilità assistenziale e supporto sociale; sullo staff ospedaliero, in termini di riduzione dello stress, maggiore efficienza lavorativa e minore frequenza di incidenti sul lavoro.
Proponiamo dispositivi medici, arredi ospedalieri e soluzioni per il restyling emozionale dei reparti con interventi realizzabili in poche ore senza bisogno di opere murarie o sostituzione di arredi. I nostri prodotti consentono lo sviluppo di progetti inclusivi che raggiungono diversi obiettivi contemporaneamente, Favola + ne è un esempio.
Arredi per ospedali
Fasciatoi a parete Cocoleo e Ormy
Fasciatoi con scaletta Up
Sedute e arredi morbidi
Strumento di riabilitazione pediatrica NiDondolo
Poltrone letto
PROGETTAZIONE DI SPAZI EMPATICI
Sala Parto Olistica
Il parto è un momento fondamentale che deve essere vissuto positivamente dalle donne, per questo motivo creiamo ambienti olistici dove suoni, aromi, luci, colori… aiutano la puerpera a vivere in modo rilassato le ore che precedono la nascita del bambino. Disegniamo decorazioni murali che ampliano lo spazio, distraggono le donne dal dolore del travaglio e mitigano l’aspetto altamente tecnologico delle sale parto.
Offriamo una gamma di dispositivi studiati per favorire il parto naturale, la partecipazione del partner e per accelerare l’avvio della relazione mamma-bambino. La poltrona MimmaMà riduce i dolori durante la fase prodromica del parto e agevola l’allattamento precoce del neonato, liane e sgabelli da parto consentono di scegliere la posizione più comoda, il lavabo-fasciatoio PuSiCo rende sicura la prima igiene del neonato e la culla MaBim accoglie il piccolo per il trasporto in camera.



Camera Rooming-in
Il rooming-in è una pratica estremamente importante sia dal punto di vista fisiologico che psicologico e favorisce il legame immediato tra madre e neonato. Il contatto diretto con la madre permette una connessione affettiva più forte, di rispondere immediatamente ai segnali di fame del neonato e di stabilizzare i suoi parametri vitali. Per la madre, il rooming-in può avere un effetto calmante e aiutare nella gestione dei cambiamenti ormonali che avvengono dopo il parto.
I nostri dispositivi sono stati appositamente creati per semplificare il rooming-in e offrire la massima sicurezza al neonato, al fine di non incorrere in incidenti, con un design gentile non tipicamente ospedaliero. La culla MaBim evita la caduta o lo schiacciamento del bambino, la poltrona allattamento MimmaMà mantiene la mamma VIGILE in modo che non si addormenti durante le poppate del piccolo, il lavabo-fasciatoio PuSiCo permette di appoggiare il braccio sul fondo della vaschetta e sostenere il bebè in sicurezza. Le illustrazioni emozionali Sign On decorano la stanza creando un ambiente rilassante e positivo.



Reparti e Pronto Soccorso Pediatrici
Gli ambienti ospedalieri non sono sempre accoglienti a causa magari di pareti spoglie, arredi da ufficio con colori violenti, luci fredde, etc… Eppure l’ambiente che ci circonda è determinante per il nostro benessere, tanto più quando siamo fragili per malattie o interventi di urgenza. Nei reparti e pronto soccorso pediatrici mancano elementi distrattivi per i piccoli pazienti: l’ambiente aumenta le loro paure, rallentando il lavoro di medici e infermieri. Umanizziamo gli spazi di reparti e pronto soccorsi con speciali favole illustrate che decorano le pareti in ospedale e vengono riportate in libri e video per renderle accessibili a tutti i bambini. Scopri il progetto Favola+.
Portare un reparto o un pronto soccorso a misura di bambini, significa predisporre spazi con colori vivaci, giochi e decorazioni che possano ridurre l’ansia e il timore. Le famiglie devono avere a disposizione ambienti in cui possano rilassarsi e ricevere supporto durante il periodo di attesa, con sedute comode e magari anche informazioni chiare su come comportarsi durante l’emergenza.

Hospice Neonatale Policlinico Gemelli (RM)

Ostetricia Ospedale Evangelico Betania (NA)

Oncologia Ospedale Betania (NA)