Favola+
Rendiamo i reparti pediatrici più sereni e rilassanti
FAVOLA+ trasforma i reparti pediatrici in mondi di fantasia, dove le pareti raccontano storie capaci di rassicurare, far sorridere e far volare l’immaginazione. Un modo per regalare ai bambini attimi di gioia e serenità, anche nei momenti più difficili, e alleviare la tensione e la paura nei piccoli pazienti.

ridiamo un segno + alla degenza ospedaliera
In ospedale trovi ambienti poco accoglienti…
Gli ambienti ospedalieri non sempre offrono accoglienza: pareti spoglie, arredi impersonali dai colori aggressivi, luci fredde e non regolabili contribuiscono a creare spazi poco confortevoli.
Eppure, l’ambiente che ci circonda incide profondamente sul nostro benessere — e questo è ancora più vero nei momenti di maggiore fragilità, come durante una malattia o a seguito di un intervento d’urgenza.
Nei pronto soccorso mancano elementi distrattivi per i piccoli pazienti: l’ambiente aumenta le loro paure, rallentando il lavoro di medici e infermieri.



Leura trasforma e rende positivi i tuoi spazi
FAVOLA+ è un progetto che crea un ambiente positivo per i piccoli pazienti attraverso una favola illustrata e personalizzata, decorando con essa le pareti dell’ospedale, raccontandola in un video espressivo, verbale e non verbale, affinché ogni bambino si senta coinvolto e riconosciuto.
La favola, sempre a lieto fine, trasmette un messaggio rassicurante in cui il più debole trionfa sul male, suggerendo che la forza interiore – fisica, mentale e spirituale – può superare qualsiasi difficoltà, con un tocco di umorismo.
Stampata in piccoli libri, personalizzati con il nome dell’ospedale e degli sponsor, viene donata ai bambini per accompagnarli anche fuori dalla stanza di cura. Questo percorso narrativo, capace di distrarre e confortare durante le terapie, contribuisce a diminuire l’ansia delle famiglie e degli operatori sanitari, generando un effetto positivo sull’intero contesto ospedaliero.



Come aderire al progetto
I progetti Favola+ sono pensati per mettere insieme due attori diversi del nostro tessuto sociale: le imprese e le Associazioni con gli ospedali, consultori e cliniche pediatriche. Gli sponsor possono patrocinare la realizzazione di una favola in una struttura, collegando sotto forma di sponsorizzazione il loro marchio a un progetto di ampia visibilità, di cui si parlerà nei media e che ha delle evidenti ricadute positive in termini di salute, benessere, assistenza alle persone più fragili.
Ogni donazione permetterà agli ospedali aderenti al progetto di raggiungere obiettivi importanti e a te di condividerli e vedere valorizzato il tuo impegno tramite video e libretto.
Quali sono i vantaggi di Favola+
Bambini e famiglie
L’ospedalizzazione e la malattia sono momenti di forte stress per il bambino e la sua famiglia. Il senso di impotenza, insicurezza, sfiducia, lo sconvolgimento delle abitudini restano nella memoria. FAVOLA+ alleggerisce questa esperienza creando ambienti distrattivi e personaggi in cui identificarsi.
Medici e infermieri
Intervenire su un bimbo che piange, ha paura e non collabora procura disagio, stress e tanta pena anche al personale medico e infermieristico. Il tempo che richiede una medicazione o un piccolo intervento si moltiplica fino a 3 o 4 volte. FAVOLA+ permette di distrarlo con una storia che lo circonda.
Cliniche e ospedali
Le strutture ospedaliere potranno beneficiare di un intervento atto non solo a umanizzare i propri spazi, ma anche a mettere in luce il nome dell’ospedale attraverso una iniziativa che richiama il contributo di sponsor e raggiunge altri ospedali, biblioteche, scuole…
Sponsor e patrocinatori
Il progetto FAVOLA+ offre un reale ed efficace contributo alla qualità di cura e crescita del bambino. Gli sponsor otterranno un’ampia e qualitativa visibilità: su una targa in ospedale, sui libri, nei titoli di coda del video. Il progetto sviluppato localmente otterrà inoltre visibilità su tutto il territorio nazionale.
Dove attivare Favola+
Le illustrazioni della favola possono essere applicate sulle pareti e sui soffitti in modo rapido e pulito, senza causare rumore. Sono tanti i luoghi che potranno beneficiare di questo intervento: i pronto soccorso pediatrici, neonatologie, terapie intensive, ambulatori, corridoi, reparti di ostetricia e spazi di allattamento. Favola+ può rivestire le pareti di una nursery ed essere riportata sugli stand delle postazioni di allattamento, creando un filo narrativo continuo nella città.
Cosa succede dopo?
Ogni nuova favola realizzata viene condivisa con tutte le strutture aderenti, utilizzata per appuntamenti come “la favola della buonanotte” e se stampata su un libricino, integrabile in iniziative come “Nati per Leggere”, biblioteche e scuole.



